Come misurare i cingoli in gomma: la guida completa

Come misurare i cingoli in gomma compatibili

In questa breve e semplice guida scoprirai come misurare i cingoli in gomma che monta il tuo mezzo. Di seguito puoi trovare i 3 passi per misurare il cingolo e trovare il codice del cingolo, così da poter acquistare un cingolo compatibile con il tuo mezzo. Le indicazioni seguenti ti permetteranno di misurare un cingolo compatibile, se invece vuoi trovare il codice di un cingolo Bridgestone vai alla sezione successiva. Se vuoi scoprire che misura di cingoli monta il tuo mezzo puoi utilizzare anche la ricerca di Cingoli Express cliccando qui: ti basterà selezionare marca e modello del tuo mezzo per trovare tutte i cingoli compatibili!

Il codice dei cingoli è composto da 3 elementi, ovvero larghezza, passo e numero di denti. Questi 3 elementi vengono combinati per formare il codice del cingolo in questo modo: larghezza x passo x numero di denti. Potremmo fare un esempio, ponendo di avere un cingolo con una larghezza di 300 mm, un passo di 52mm e 84 denti, il codice cingolo risultante sarebbe “300x52x84”.

Come misurare il tuo cingolo in gomma per trovare il codice del prodotto

Esegui queste 3 misurazioni per trovare il codice del prodotto del tuo cingolo in gomma:

  1. Larghezza: misura la larghezza del cingolo (in millimetri) posizionando il metro perpendicolarmente al cingolo.
  2. Passo: misura il passo del cingolo (in millimetri) posizionando il metro sui denti interni del cingolo; il passo rappresenta la distanza tra il punto centrale di un dente e quello successivo.
  3. Denti: conta il numero totale di denti interni che presenta il tuo cingolo.

Ora puoi comporre il codice del cingolo compatibile combinando i 3 elementi che hai appena misurato in questo modo: larghezza x passo x numero di denti.
Stai cercando dei cingoli in gomma rinforzati di qualità per il tuo mezzo? Cingoli Express offre un’ampio assortimento di cingoli compatibili e cingoli Bridgestone, puoi scoprirli cliccando qui e utilizzando la nostra comoda ricerca per dimensioni o per marca e modello del mezzo.

Come misurare i cingoli in gomma Bridgestone

La misurazione dei cingoli in gomma Bridgestone è molto simile al processo di quelli compatibili, l’unica differenza sta nell’ordine degli elementi. Di seguito puoi trovare i 3 passi per misurare il cingolo e trovare il codice del cingolo Bridgestone, così da poter acquistare un cingolo per il tuo mezzo. Le indicazioni seguenti ti permetteranno di misurare un cingolo Bridgestone, se invece vuoi trovare il codice di un cingolo compatibile vai alla sezione precedente. Se vuoi scoprire che misura di cingoli monta il tuo mezzo puoi utilizzare anche la ricerca di Cingoli Express cliccando qui: ti basterà selezionare marca e modello del tuo mezzo per trovare tutte i cingoli compatibili!

Il codice dei cingoli Bridgestone è composto da 3 elementi, ovvero larghezza, passo e numero di denti. Questi 3 elementi vengono combinati per formare il codice del cingolo in questo modo: larghezza x numero di denti x passo. Potremmo fare un esempio, ponendo di avere un cingolo con una larghezza di 300 mm, un passo di 52mm e 84 denti, il codice cingolo risultante sarebbe “300x84x52”.

Come misurare il tuo cingolo in gomma per trovare il codice del prodotto

Esegui queste 3 misurazioni per trovare il codice del prodotto del tuo cingolo in gomma:

  1. Larghezza: misura la larghezza del cingolo (in millimetri) posizionando il metro perpendicolarmente al cingolo.
  2. Denti: conta il numero totale di denti interni che presenta il tuo cingolo.
  3. Passo: misura il passo del cingolo (in millimetri) posizionando il metro sui denti interni del cingolo; il passo rappresenta la distanza tra il punto centrale di un dente e quello successivo.

Ora puoi comporre il codice del cingolo Bridgestone combinando i 3 elementi che hai appena misurato in questo modo: larghezza x numero di denti x passo.
Stai cercando dei cingoli in gomma rinforzati di qualità per il tuo mezzo? Cingoli Express offre un’ampio assortimento di cingoli compatibili e cingoli Bridgestone, puoi scoprirli cliccando qui e utilizzando la nostra comoda ricerca per dimensioni o per marca e modello del mezzo.

Distinguere i cingoli in gomma con appoggio standard o esterno

Il codice che identifica i cingoli in gomma compatibili con il tuo mezzo può avere una o più lettere al fondo della sigla, una di queste è la K, che identifica il tipo di appoggio del rullo sul cingolo. Ci sono due tipi di appoggio:

  1. Appoggio standard (interno): in questo caso il rullo del mezzo appoggia nella con un’unica superficie sul cingolo, nella sua parte centrale. Tutti i cingoli con questo tipo di appoggio non conterranno la lettera K nel loro codice (come ad esempio “Cingoli in gomma 400x144x38”).
  2. Appoggio esterno (rail type K): in questo caso il rullo del mezzo appoggia con due superfici sul cingolo, attorno alla parte centrale. I cingoli con questo tipo di appoggio contengono la lettera K al fondo della sigla (come ad esempio “Cingoli in gomma 400x142x36K”).

Cingoli Express: il tuo fornitore di cingoli in gomma rinforzati per ogni mezzo

I nostri cingoli in gomma rispettano tutti gli standard qualitativi delle maggiori marche di produttori di escavatori. La particolare tecnologia di costruzione rinforzata e i test qualitativi effettuati permettono la vestibilità dei cingoli in gomma su tutti i modelli di tutte le marche presenti sul mercato.

I nostri cingoli in gomma Bridgestone e compatibili garantiscono un perfetto montaggio su ogni macchina presente sul mercato: Camisa, Fort, Ibea, Yanmar, Honda, Cormidi fino agli escavatori, miniescavatori e minipale Hitachi, CNH, Caterpillar, Kobelco, Takeuchi, JCB per citarne alcuni. I nostri cingoli sono compatibili con più di 400 marche di mezzi.

I nostri cingoli in gomma per escavatori sono realizzati per assicurare le massime prestazioni su ogni terreno: in ambito minerario, edile, agricolo e non solo. I nostri cingoli per escavatori permettono la massima aderenza ed una capacità di movimento anche sui terreni particolarmente più difficili, come lo scavo di fondazioni o la posa di tubazioni o di cavi elettrici interrati.